Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Puglia: Il Ministro Centinaio firma la declaratoria per le gelate 2018

  • 13/06/2019
gelate puglia 2018
Total
0
Shares
0
0
0

Ecco le misure a cui le imprese agricole pugliesi potranno accedere grazie al Fondo di Solidarietà Nazionale.

L’Abbate (M5S): un altro tassello a sostegno dei territori colpiti

Il ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, ha firmato il decreto di declaratoria per le eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione Puglia dal 26 febbraio al 1° marzo 2018. A seguito della conversione in legge del Decreto Emergenze Agricole ed esaminata la proposta della Regione Puglia di declaratoria degli eventi avversi sono applicati nei territori danneggiati le provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale. Il lungo elenco interessa moltissimi comuni di gran parte della regione: nel barese sono interessati Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Binetto, Bitetto, Bitonto, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Corato, Giovinazzo, Grumo Appula, Locorotondo, Molfetta, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Sannicandro di Bari, Terlizzi e Toritto; nella BAT, invece, Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Trani; nel brindisino, il Comune di Cisternino; in Capitanata, poi, i territori di Cerignola, San Ferdinando di Puglia, Stornara, Stornarella e Trinitapoli nonché Carpino e Ischitella e, infine, Crispiano, Grottaglie, Martina Franca e Montemesola nel tarantino.

ministro centinaio
MINISTRO CENTINAIO

“Il Ministero ha, dunque, dichiarato l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi in questi territori per i danni causati alle produzioni ed alle strutture aziendali – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – Si potranno, pertanto, applicare le specifiche misure di intervento previste dal Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. In particolare, per favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole possono essere concessi contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria, che nelle zone svantaggiate può raggiungere il 90%. Inoltre – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – si concedono prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell’anno in cui si è verificato l’evento dannoso e per l’anno successivo, da erogare a tasso agevolato: 20% del tasso di riferimento per le operazioni di credito agrario oltre i 18 mesi per le aziende ricadenti nelle aree svantaggiate, 35% per le altre zone. Nell’ammontare del prestito sono comprese le rate delle operazioni di credito in scadenza nei 12 mesi successivi all’evento inerenti all’impresa agricola.

Infine, è concessa la proroga delle operazioni di credito agrario sino a 24 mesi con il solo pagamento della quota interessi nonché – prosegue il deputato 5 Stelle – viene concesso l’esonero parziale, fino ad un massimo del 50%, del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti, in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato l’evento. Solo per i comuni foggiani di Carpino e Ischitella, il decreto dispone indennizzi come contributi in conto capitale, fino al 90%, per i danni causati alle strutture aziendali e le scorte. Quello di oggi – conclude L’Abbate (M5S) – rappresenta un ulteriore tassello per portare a compimento le promesse fatte all’intero comparto agricolo pugliese che ha fatto, giustamente, sentire la propria voce nelle piazze negli scorsi mesi”.

Gelate Puglia 2018
Gelate Puglia 2018

Manifestazioni che hanno portato all’approvazione del Decreto Emergenze Agricole che ha previsto, inoltre, l’incremento della dotazione del Fondo di solidarietà nazionale di ben 20 milioni di euro nonché 8 milioni di euro per i frantoi e le cooperative di trasformazione pugliesi colpiti dalle gelate e 5 milioni di euro per fronteggiare gli interessi sui mutui delle imprese olivicole. Dal Fondo di Sviluppo e Coesione, infine, il ministro per il Sud Barbara Lezzi ha previsto lo stanziamento di ben 300 milioni di euro per il Piano straordinario per rilanciare l’agricoltura in Puglia, in particolare per il settore olivicolo nella zona infetta da Xylella fastidiosa.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • 2018
  • declaratoria
  • emergenze
  • gelate
  • Ministro dell'agricoltura
  • Puglia
Articolo Precedente
ail asta vini
  • Eventi
  • primopiano

Asta di beneficenza a favore dell’AIL con grandi vini di Puglia

  • 12/06/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
Paolo De Castro
  • Eventi
  • primopiano

De Castro ad agricoltori Ue: utopistico avere nuova Pac entro 2021

  • 14/06/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni

  • 14/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo

  • 13/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette

  • 12/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

L’alleanza per le “smart land” dice NO al deposito nucleare in Puglia e Basilicata

  • 11/01/2021
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News
  • primopiano

Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro

  • 11/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Rapporto Ecomafia 2020

  • 11/12/2020
Leggi di più
  • News
  • primopiano

La mozzarella di Gioia del Colle ottiene la Denominazione di Origine Protetta

  • 11/12/2020
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020

  • 11/12/2020
Cerca nel blog
In primo piano
  • MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni
    • 14/01/2021
  • Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo
    • 13/01/2021
  • Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette
    • 12/01/2021
  • L’alleanza per le “smart land” dice NO al deposito nucleare in Puglia e Basilicata
    • 11/01/2021
  • Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro
    • 11/01/2021
  • Rapporto Ecomafia 2020
    • 11/12/2020
  • La mozzarella di Gioia del Colle ottiene la Denominazione di Origine Protetta
    • 11/12/2020
  • Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020
    • 11/12/2020
  • Coronavirus: Federvini, nel 2020 consumo vino fuori casa -39% e liquori -43%
    • 30/11/2020
  • Firmata dai centri di assistenza agricola la convenzione 2020-2021 con AGEA
    • 27/11/2020
  • In crisi il settore clementine Golfo Taranto
    • 25/11/2020
  • ApiDidattica 2021
    • 25/11/2020
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.