Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News

“PortaGrande in Festival”: gli appuntamenti dal 1° al 7 luglio Da Noemi ad “Area Sanremo” passando per il “PortaGrande in Food&Beer”

  • 28/06/2018
Total
0
Shares
0
0
0

Castellana Grotte (Ba): dal 1° al 29 luglio eventi in largo Porta Grande e piazza Garibaldi

“PortaGrande in Festival”: gli appuntamenti dal 1° al 7 luglio

Da Noemi ad “Area Sanremo” passando per il “PortaGrande in Food&Beer”

È ormai alle porte l’appuntamento con il “PortaGrande in Festival”, contenitore di eventi gratuiti inserito nel programma “Estate nella Città delle Grotte” che impegnerà dal 1° al 29 luglio ogni sera largo Porta Grande e piazza Garibaldi a Castellana Grotte (Ba). Il tutto prenderà il via domenica 1° luglio alle ore 21:00 con l’attesissimo live di Noemi, unica data nella provincia di Bari de “La luna tour”, in cui l’artista presenta dal vivo i brani contenuti nel suo ultimo album. Dopo questo primo appuntamento, largo Porta Grande si trasformerà in un vero e proprio villaggio del divertimento, fra spettacoli di varia natura, giochi e intrattenimento per bambini.

Se la gastronomia sarà protagonista per tutto il mese al “PortaGrande in Festival” con una gustosa proposta di cibi tipici e golosità, sarà nelle serate di lunedì 2, martedì 3 e mercoledì 4 luglio che la cultura del gusto si farà spazio grazie al “PortaGrande in Food&Beer”, vero e proprio evento nell’evento che punterà l’attenzione sui prodotti gastronomici locali e soprattutto sulle birre artigianali della Puglia, fra laboratori, workshop, presentazioni di libri tematici, show cooking e la presenza di stand dedicati alla birra artigianale regionale con Birrificio Birranova, Birrificio Bari, Birrificio OLD 476, Lieviteria, SBAM – Social Brewery Alta Murgia, Birrificio Caput Ursi, Nix Beer e Birrificio I Peuceti.

Si inizierà il 2 luglio alle ore 19:00 con la visita in birrificio con degustazione presso Lieviteria in largo Porta Grande guidata dal birraio Angelo Ruggiero. Alle ore 20:00 Manila Benedetto, giudice birraio e Unionbirrai Beer Taster, introdurrà il tema “Il fermento artigianale in Italia ed in Puglia” in un laboratorio di degustazione, mentre alle ore 21:00 la birra artigianale sarà abbinata ai piatti preparati nello show cooking a cura di Istituto Eccelsa dal tema “La cucina con la birra”. Ad occuparsi dell’abbinamento sarà Vincenzo Neglia, Unionbirrai Beer Taster.

Martedì 3 luglio alle ore 19:00 si svolgerà il laboratorio “Produrre la birra in casa: come iniziare e dove si può arrivare” con il birraio Vincenzo Capozzo, Angelo Lovece, e l’intervento di Leone Mastromarino, produttore di impianti per birrifici. Alle ore 20:00 si proseguirà con “Birra: lo strano caso di Castellana Grotte”, dibattito con le professionalità legate alla birra della cittadina delle grotte, un caso italiano per quantità di operatori del settore. Aprirà il dibattito l’assessore Giovanni Filomeno. A concludere l’appuntamento con il gusto alle ore 21:00, invece, sarà ancora uno show cooking con Istituto Eccelsa dal tema “Interpretazione Puglia” con l’abbinamento di una birra artigianale a cura di Francesco Recchia, Unionbirrai Beer Taster.

Il “PortaGrande in Food&Beer” si concluderà il 4 luglio a partire dalle ore 19.00 con il workshop “Non chiamateli alternativi – cibi biologici e biodinamici che fanno bene” con la partecipazione di Luigi Caforio, esperto di cibi bio e biodinamici e titolare di Maiakera, Domenico Pugliese, fiduciario SlowFood Alberobello, e la dottoressa Patrizia Ferulli, biologa nutrizionista, e a seguire, alle ore 20:30, con lo show cooking di Istituto Eccelsa su “La cucina che fa bene, con abbinamento di una birra artigianale a cura di Pasquale Ursi, Unionbirrai Beer Taster.

A concludere le tre serate saranno tre appuntamenti musicali: lunedì 2 alle ore 22:30 protagonista il cantautorato italiano suonato dai Radiogada, martedì 3 alle 22:30 ci sarà l’omaggio a Modugno del Meraviglioso Duo, mentre I Nemici Di Tex, tribute band dei Litfiba, si esibirà mercoledì 4 alle 22:00.

La musica tornerà protagonista assoluta in largo Porta Grande anche giovedì 5 alle ore 21:00 con il secondo appuntamento, dopo quello di Noemi, voluto dall’Amministrazione Comunale, quando si ballerà con l’Orchestra Casadei. Mentre venerdì 6 alle 21:30 si cambierà decisamente registro musicale con i Komandanti, cover band di Vasco Rossi, che ospiteranno straordinariamente nella loro formazione il tastierista Alberto Rocchetti. Ad arricchire il programma del 6 luglio, inoltre, dalle ore 19:00 ci saranno gli artisti di strada del “Buskers Festival” per il divertimento di grandi e piccini. La settimana si chiuderà ancora con un evento voluto dell’Amministrazione Comunale, sabato 7 luglio alle ore 18:00 e alle 21:00 con il doppio appuntamento con “Area Sanremo Tour” (la selezione che permette ai giovani cantanti di partecipare alla più importante kermesse canora italiana) con special guest Mondo Marcio e la Tribute Band di Madonna.

Il “PortaGrande in Festival”, evento organizzato dall’omonima A.T.S. composta da associazioni locali per conto del Comune di Castellana Grotte, con il sostegno dell’Assessorato a Turismo e Spettacolo e il contributo della Grotte di Castellana srl, proseguirà fino al 29 luglio. Tutte le informazioni sul programma e sull’evento in generale sono consultabili sul sito www.portagrandeinfestival.it o sulle pagine social dell’iniziativa. In occasione del live di Noemi saranno predisposte due aree parcheggio e servizio navetta gratuiti presso il centro commerciale di via Putignano e la zona PIP in via Polignano.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • Turismo

A BICCARI (FG) ARRIVA IT.A.CA’, IL FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE

  • 28/06/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Cerealicolo

Prezzo del grano duro, Cia Puglia: “C’è molta rabbia”. Secondo l’organizzazione agricola, è in atto una partita senza regole “La media proteica è buona, le quantità sono inferiori, ma il prezzo resta troppo basso” Cancellata la categoria del grano mandorlato: “si rispettino i contratti di filiera”

  • 28/06/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Apulia Plants lancia il progetto “Apuliaplus”

  • 01/03/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Parco dell’Alta Murgia: aumento della sorveglianza

  • 27/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

La crisi degli invenduti

  • 26/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Saline, in attesa del rilancio

  • 26/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

CONFAGRICOLTURA E COPAGRI PUGLIA: Tavolo Latte, i caseifici disattendono agli impegni con gli allevatori

  • 22/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni

  • 14/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo

  • 13/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette

  • 12/01/2021
Cerca nel blog
In primo piano
  • Apulia Plants lancia il progetto “Apuliaplus”
    • 01/03/2021
  • Parco dell’Alta Murgia: aumento della sorveglianza
    • 27/01/2021
  • La crisi degli invenduti
    • 26/01/2021
  • Saline, in attesa del rilancio
    • 26/01/2021
  • CONFAGRICOLTURA E COPAGRI PUGLIA: Tavolo Latte, i caseifici disattendono agli impegni con gli allevatori
    • 22/01/2021
  • MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni
    • 14/01/2021
  • Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo
    • 13/01/2021
  • Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette
    • 12/01/2021
  • L’alleanza per le “smart land” dice NO al deposito nucleare in Puglia e Basilicata
    • 11/01/2021
  • Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro
    • 11/01/2021
  • Rapporto Ecomafia 2020
    • 11/12/2020
  • La mozzarella di Gioia del Colle ottiene la Denominazione di Origine Protetta
    • 11/12/2020
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.