Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

MONTI DAUNI, ALBERONA pensa ad una funivia per collegare Monte Cornacchia

  • 25/11/2020
Total
0
Shares
0
0
0

di Saverio Serlenga

“La sfida è quella di riuscire ad aggregare gli attori del territorio in un sistema capace di fare reddito in modo da far sì che il territorio dei Monti Dauni cresca sempre di più”. Il sindaco di Alberona, Leonardo De Matthaeis, ci crede e detta le regole. “In questo particolare periodo sono numerose le opportunità, ma serve un cambio di mentalità, facendo emergere la capacità di fare sistema. Solo facendo fronte comune di esperienze ed energie si può progettare il futuro dei Monti Dauni. Dobbiamo creare il “Progetto Monti Dauni” che deve diventare un brand internazionale. Ad Alberona, con i comuni dell’area di Monte Cornacchia, stiamo lavorando in sinergia: stanno nascendo idee innovative legate alla green economy. Nel nostro comune abbiamo puntato in particolare sulla realizzazione di una funivia panoramica che collega il borgo con le vette più alte, ad iniziare proprio da Monte Cornacchia (mt 1152), dove ubicare punti di ristoro, percorsi natura, recupero dei tratturi ed una velo stazione. L’obiettivo che vogliamo raggiungere è coniugare la difesa dell’ambiente, della biodiversità e delle tradizioni storiche e culturali con lo sviluppo del turismo e la crescita dell’economia di questi territori”.

De Matthaeis inserisce tra le prossime grandi sfide che attendono i Monti Dauni, il completamento della rete viaria e il superamento del divario digitale. “Molte strade provinciali sono state messe in sicurezza, altre verranno sistemate a breve. E speriamo nel completamento della Regionale 1. Oggi raggiungere i nostri comuni dal resto della provincia è molto più agevole. Ora tocca a noi fare arrivare i turisti che non hanno più la scusa delle strade dissestate. Infine dobbiamo lottare affinché anche da noi arrivi la banda ultralarga, purtroppo ci sono ancora zone dove è impossibile usare il telefono”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agriturismo
  • monte cornacchia
  • monti dauni
Articolo Precedente
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Confagricoltura Puglia, Lazzàro: olio Evo a basso costo danneggia olivicoltori e frantoi ma soprattutto i consumatori 

  • 19/11/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • primopiano

ApiDidattica 2021

  • 25/11/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni

  • 14/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo

  • 13/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette

  • 12/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

L’alleanza per le “smart land” dice NO al deposito nucleare in Puglia e Basilicata

  • 11/01/2021
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News
  • primopiano

Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro

  • 11/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Rapporto Ecomafia 2020

  • 11/12/2020
Leggi di più
  • News
  • primopiano

La mozzarella di Gioia del Colle ottiene la Denominazione di Origine Protetta

  • 11/12/2020
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020

  • 11/12/2020
Cerca nel blog
In primo piano
  • MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni
    • 14/01/2021
  • Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo
    • 13/01/2021
  • Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette
    • 12/01/2021
  • L’alleanza per le “smart land” dice NO al deposito nucleare in Puglia e Basilicata
    • 11/01/2021
  • Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro
    • 11/01/2021
  • Rapporto Ecomafia 2020
    • 11/12/2020
  • La mozzarella di Gioia del Colle ottiene la Denominazione di Origine Protetta
    • 11/12/2020
  • Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020
    • 11/12/2020
  • Coronavirus: Federvini, nel 2020 consumo vino fuori casa -39% e liquori -43%
    • 30/11/2020
  • Firmata dai centri di assistenza agricola la convenzione 2020-2021 con AGEA
    • 27/11/2020
  • In crisi il settore clementine Golfo Taranto
    • 25/11/2020
  • ApiDidattica 2021
    • 25/11/2020
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.