Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

L’alleanza per le “smart land” dice NO al deposito nucleare in Puglia e Basilicata

  • 11/01/2021
Total
0
Shares
0
0
0

L’Alleanza per le ‘Smart Land’ esprime la sua più decisa opposizione al progetto di creazione di un deposito nucleare nei territori apulo-lucani.

Dopo aver riunito Associazioni, Comuni, Enti scientifici e Università  della Puglia e della Basilicata, l’Alleanza da qualche anno è impegnata a promuovere progetti basati su processi partecipativi, finalizzati al recupero di aree considerate depresse, in sintonia con le linee guida indicate nell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e nel ‘Green Deal’ varato dall’Unione Europea.
L’Alleanza ritiene non etica e inaccettabile l’impostazione di tutta la progettazione ministeriale per la creazione di un deposito nucleare in quanto:
  • Il progetto si basa sulla creazione di un sito di in grado di contenere 78mila metri cubi di rifiuti in cui stoccare definitivamente i rifiuti radioattivi accorpando in un unico luogo i rischi ambientali ora suddivisi in varie location;
  • I territori coinvolti sarebbero trasformati in un’unica e grande discarica radioattiva: a nulla gioverebbe la promessa di indennizzo da parte del Governo alle Amministrazioni locali, atteso che si instaurerà un indelebile pregiudizio di queste aree depresse che comprometterebbe definitivamente qualsiasi azione di promozione dei settori primari quali l’agricoltura e il turismo con significativi impatti sulla vita della Comunità e sul successo delle attuali azioni tese a delineare un futuro migliore per le nuove generazioni delle stesse Comunità.
L’Alleanza sostiene che i luoghi identificati, essendo depressi, avrebbero, invece, bisogno di una politica di rilancio caratterizzata da un piano strategico a medio lungo termine capace di coniugare la bellezza e la tipicità con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e di garantire benessere per i residenti e per gli ospiti.
In un Paese che democraticamente ha detto NO al nucleare e che si dichiara di essere sempre più disponibile ad attuare politiche che tengano conto della salvaguardia dell’ambiente, è inaccettabile vedere alcune piccole e ‘deboli’ comunità rurali entrare in contrasto con il Governo nazionale, soprattutto in questo complicatissimo periodo,  per difendere la loro voglia di rinascita, per evitare l’accelerazione delle dinamiche dello spopolamento.
Aderiscono all’Alleanza per le ‘Smart Land’ i Comuni di Acquaviva delle Fonti (Ba), Irsina (Mt), Mola di Bari (Ba), Poggiorsini (Ba), Rutigliano (Ba); Centro di Eccellenza per la Sostenibilità dell’Università di Bari Aldo Moro; Cattedra Unesco in “Paesaggi culturali del Mediterraneo e Comunità di Saperi” dell’Università della Basilicata; ABAP; CIEC; Legacoop Puglia; Associazione Comuni ‘Cuore della Puglia’; Associazione LaVerdeVia.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • basilicata
  • energia nuclerare
  • Puglia
  • smart land
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • News
  • primopiano

Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro

  • 11/01/2021
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette

  • 12/01/2021
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni

  • 14/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo

  • 13/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette

  • 12/01/2021
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News
  • primopiano

Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro

  • 11/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Rapporto Ecomafia 2020

  • 11/12/2020
Leggi di più
  • News
  • primopiano

La mozzarella di Gioia del Colle ottiene la Denominazione di Origine Protetta

  • 11/12/2020
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020

  • 11/12/2020
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Vitivinicolo

Coronavirus: Federvini, nel 2020 consumo vino fuori casa -39% e liquori -43%

  • 30/11/2020
Cerca nel blog
In primo piano
  • MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni
    • 14/01/2021
  • Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo
    • 13/01/2021
  • Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette
    • 12/01/2021
  • L’alleanza per le “smart land” dice NO al deposito nucleare in Puglia e Basilicata
    • 11/01/2021
  • Fondi Agricoltura: in ballo 95 milioni di euro
    • 11/01/2021
  • Rapporto Ecomafia 2020
    • 11/12/2020
  • La mozzarella di Gioia del Colle ottiene la Denominazione di Origine Protetta
    • 11/12/2020
  • Apo Conerpo e Legambiente presentano l’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020
    • 11/12/2020
  • Coronavirus: Federvini, nel 2020 consumo vino fuori casa -39% e liquori -43%
    • 30/11/2020
  • Firmata dai centri di assistenza agricola la convenzione 2020-2021 con AGEA
    • 27/11/2020
  • In crisi il settore clementine Golfo Taranto
    • 25/11/2020
  • ApiDidattica 2021
    • 25/11/2020
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.