Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
191 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Da Assoproli monito per una seria presa di posizione volta a prevenire i danni delle calamità

  • 17/07/2019
assoproli bari
Total
0
Shares
0
0
0

I recenti eventi meteorici abnormi ed inconsueti hanno piegato ancora di più la nostra agricoltura.

Alberi sradicati, impianti arborei collassati al suolo, frutti e foglie strappati, allagamenti e protezioni delle colture più pregiate spazzate via dalla forza degli eventi, capannoni agricoli danneggiati. Per molti un anno di lavoro, sacrifici ed investimenti spazzato via in pochi attimi. Ormai la tropicalizzazione del clima

“Occorre ora una ferma presa di posizione e la più seria consapevolezza di quanto sta accadendo e di quanto si verifica con frequenze sempre più ravvicinate sul nostro territorio e sulla nostra agricoltura, è tempo di prendere decisioni importanti che tutelino definitivamente il duro lavoro dei nostri agricoltori – afferma il presidente Assoproli , Pasquale Mastandrea – è necessaria una pianificazione e gestione territoriale che tenga conto di questi accadimenti, è auspicabile poter ricorrere alle assicurazioni, stipulando accordi con le compagnie assicurative al fine di tutelare  gli imprenditori agricoli”.

In questi giorni i tecnici Assoproli hanno potuto constatare durante i sopralluoghi compiuti settimanalmente per il monitoraggio dei patogeni e per l’assistenza tecnica alle numerosissime aziende olivicole associate, i notevoli danni arrecati dopo la violenta grandinata e i forti venti che hanno interessato in maniera più infausta nella provincia di Bari, soprattutto i territori di Bitonto, Santo Spirito, Palese, Polignano, Monopoli ma anche quella di Brindisi con particolare riferimento a Fasano, Pezze di Greco, Carovigno e Taranto con Castellaneta Marina e Ginosa. A distanza di 24 ore, il sabato, nuovamente le campagne pugliesi sono state interessate stavolta da piogge torrenziali in agro di Sannicandro, Acquaviva, Rutigliano Conversano, Castellana e Turi.

I tecnici Assoproli hanno già consigliato di intervenire con trattamenti a base di rame sulle colture interessate dalle manifestazioni atmosferiche per impedire/contrastare l’insorgenza di malattie fungine o altre di natura batterica che potrebbero compromettere l’efficienza della chioma, la accrescimento delle drupe e quindi favorirne la cascola.

“Infine, – conclude Pasquale Mastandrea – ci si augura soltanto che tutta la grandissima quantità d’acqua caduta venga ad essere conservata negli invasi a tal uopo preposti per essere messa a diposizione dell’agricoltura nei momenti di bisogno. Sarebbe una beffa, infatti, se poi ad agosto o nelle prime fasi dell’autunno si gridasse ad una nuova emergenza idrica a causa dell’incuria in cui versano le strutture idriche e gli invasi della regione, dopo gli incredibili volumi d’acqua incamerata”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agricoltura
  • assoproli bari
  • emergenze
  • imprenditori
  • metereologia
Articolo Precedente
frantoi salentini
  • Coldiretti
  • News
  • Oleario
  • primopiano
  • Xylella

Salva frantoi Salento, le parole del Ministro Centinaio

  • 17/07/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Gustati i nostri: Workshop

  • 23/07/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

  • 06/12/2019
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Copagri: Olio, attuare DL Emergenze e procedere con commissione unica nazionale e campagna comunicazione

  • 06/12/2019
airc
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Oleario
  • primopiano

“Un extra per la ricerca”

  • 06/12/2019
logo sommelier ais
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Vino, donne e storie
  • Vitivinicolo

A Foggia il gran galà delle eccellenze vinicole pugliesi

  • 02/12/2019
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Vitivinicolo

La Condotta Slow Food Castel del Monte presenta le guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2020

  • 29/11/2019
il fascino e i segreti dello champagne in rosa
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Il fascino e i segreti dello champagne in rosa

  • 29/11/2019
ASSOPROLI
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Assoproli: marchio transfrontaliero di autenticità dell’olio di oliva – Progetto Interreg. Grecia – Italia

  • 28/11/2019
copagri_puglia_olio_di_famiglia_
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Copagri Puglia: Gallinella, Verrascina e Battista presentano IX^edizione concorso “Olio di Famiglia”

  • 27/11/2019
Cerca nel blog
In primo piano
  • Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale
    • 06/12/2019
  • Copagri: Olio, attuare DL Emergenze e procedere con commissione unica nazionale e campagna comunicazione
    • 06/12/2019
  • airc
    “Un extra per la ricerca”
    • 06/12/2019
  • logo sommelier ais
    A Foggia il gran galà delle eccellenze vinicole pugliesi
    • 02/12/2019
  • La Condotta Slow Food Castel del Monte presenta le guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2020
    • 29/11/2019
  • il fascino e i segreti dello champagne in rosa
    Il fascino e i segreti dello champagne in rosa
    • 29/11/2019
  • ASSOPROLI
    Assoproli: marchio transfrontaliero di autenticità dell’olio di oliva – Progetto Interreg. Grecia – Italia
    • 28/11/2019
  • copagri_puglia_olio_di_famiglia_
    Copagri Puglia: Gallinella, Verrascina e Battista presentano IX^edizione concorso “Olio di Famiglia”
    • 27/11/2019
  • incontro San Severo CIA PUGLIA
    Incontro con Bellanova, Cia Puglia: “Passi in avanti, le nostre proposte”
    • 25/11/2019
  • locandina evento vino bordeaux
    I grandi vini di Bordeaux a Bari con il prof. Luigi Moio: un seminario esclusivo tra conoscenza, odori e sapori
    • 25/11/2019
  • invito_olio_famiglia
    Copagri Puglia: torna l’appuntamento con il concorso “Olio di famiglia – oli preziosi da olivicoltori dilettanti”
    • 22/11/2019
  • coldiretti puglia
    Olio: Coldiretti Puglia, -40% prezzi; occasione persa PSR Puglia su stoccaggio
    • 22/11/2019
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.