• Cerealicolo
  • Lattiero-caseareo
  • Oleario
  • Ortofrutta
  • Pesca e caccia
  • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Turismo

Logo

Navigation
  • Home
  • Editoriale
  • Categorie
    • Agroalimentare
      • Cerealicolo
      • Lattiero-caseareo
      • Oleario
      • Ortofrutta
      • Pesca e caccia
      • Vitivinicolo
    • Eventi
    • Allevatori
    • Ambiente
    • Turismo
    • Spunti di Riflessione
    • Speciale Xylella
    • Rubrica Sommelier
    • Vino, donne e storie
  • Contatti
  • Newsletter

COPAGRI PUGLIA: XYLELLA, BENE PIANO DI RICOSTRUZIONE PROPOSTO DA DE CASTRO E FITTO; SI PUÒ ANCORA RIMEDIARE

on 27/07/2018 |
News Xylella

COPAGRI PUGLIA: XYLELLA, BENE PIANO DI RICOSTRUZIONE PROPOSTO DA DE CASTRO E FITTO; SI PUÒ ANCORA RIMEDIARE


Battista, Regione si attivi per immediata eradicazione piante infette e riprenda operazioni di monitoraggio

“Esprimiamo soddisfazione per il piano di ricostruzione del patrimonio olivicolo salentino proposto dai parlamentari europei Paolo De Castro e Raffale Fitto, che l’Unione Europea si è impegnata a sostenere e approvare rapidamente”. Così la Copagri Puglia dopo la presentazione del piano di incentivi che mira a eliminare il maggior numero possibile di fonti di inoculo e contrastare l’epidemia di xylella.

“La proposta degli europarlamentari, che mira a fornire incentivi economici ai piccoli olivicoltori grazie a un provvedimento ‘ad hoc’ da inserire in una nuova misura del PSRN 2014-20, è sicuramente positiva; altrettanto positivo è il fatto di aver riunito intorno a un tavolo tutte le istituzioni interessate dalla problematica, strada che come Federazione avevamo invocato da tempo”, afferma il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista, chiedendo di coinvolgere anche i sindaci interessati.

“Ora però la Regione, attraverso l’osservatorio fitosanitario, deve attivarsi immediatamente e notificare gli atti alle aziende colpite, in modo da procedere alla immediata eradicazione delle piante interessate; solo così si potranno ridurre le fonti di inoculo”, aggiunge Battista, ricordando che “la Copagri Puglia ha sempre sostenuto l’utilizzo di prodotti fitosanitari e delle buone pratiche agricole unitamente al sostegno alla ricerca scientifica per cercare di fermare l’avanzata inesorabile del batterio”.

“E’ inoltre necessario che l’Arif (agenzia regionale autorità irrigue e forestali) riprenda al più presto le operazioni di monitoraggio delle pratiche agricole”, conclude Battista.

cs_copagri_puglia_xylella

Recent Posts

  • Mio Padre è un Albero, azienda agricola pugliese, protagonista all’Olio Officina Festival di Milano – Lidia Antonacci crede nella qualità a tutto campo, del contenuto e della forma.

    06/02/2019 - 0 Comment
  • “Amore di Cioccolato” Dal 14 al 17 febbraio a Vico del Gargano – Conferenza stampa venerdì 8 febbraio

    06/02/2019 - 0 Comment
  • Al CIHEAM Bari dal 5 all’8 febbario Incontro internazionale Reengineering the business incubation model

    04/02/2019 - 0 Comment
Comments are closed.
  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy