• Cerealicolo
  • Lattiero-caseareo
  • Oleario
  • Ortofrutta
  • Pesca e caccia
  • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Turismo

Logo

Navigation
  • Home
  • Editoriale
  • Categorie
    • Agroalimentare
      • Cerealicolo
      • Lattiero-caseareo
      • Oleario
      • Ortofrutta
      • Pesca e caccia
      • Vitivinicolo
    • Eventi
    • Allevatori
    • Ambiente
    • Turismo
    • Spunti di Riflessione
    • Speciale Xylella
    • Rubrica Sommelier
    • Vino, donne e storie
  • Contatti
  • Newsletter

Cantina Coppola 1489-Domenica 1 luglio, inaugurazione della nuova sede

on 05/07/2018 |
Eventi Vitivinicolo

Cantina Coppola 1489 – domenica 1 luglio, inaugurazione della nuova sede

Con una nuova sede nel cuore dell’azienda agricola di famiglia, Cantina Coppola 1489 riapre le porte ai suoi clienti e agli appassionati di vino. Domenica scorsa è stato inaugurato il nuovo complesso, una struttura moderna e tecnologica improntata all’accoglienza dell’enoturista, progettata e ideata dall’architetto gallipolino Cosimo Giungato che ne ha curato i minimi dettagli.

Presenti all’evento Vito Primiceri, presidente di Banca Popolare Pugliese, il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, l’assessore all’industria turistica pugliese Loredana Capone, l’assessore al lavoro Sebastiano Leo, il senatore Dario Stefano redattore della legge sull’enoturismo, il presidente della provincia di Lecce Antonio Gabellone e altre personalità locali.

Primiceri durante il suo intervento ha ricordato l’opera appassionata e lungimirante di Niccolò e Carlo Coppola fondatori del primo campeggio del Salento ed ha messo in rilievo il valore degli imprenditori: “I Coppola – ha dichiarato- hanno unito mirabilmente turismo ed enogastronomia che è l’obiettivo a cui tutta l’offerta turistica locale dovrebbe tendere. Ben vengano allora questi imprenditori che investono nel territorio per il bene comune innovando, rivoluzionando e rischiando”.

Immersa in un polmone verde, tra vigneti, ulivi e un giardino botanico con oltre cento specie arboree, la Cantina, la cui produzione è diretta dall’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, sorge all’interno della “Tenuta Patitari Torre Sabea” di proprietà dell’Azienda di Giuseppe, Lucio e Nanni Coppola, nel posto dove un tempo insistevano le stalle con fienile e una casa colonica estese su una superficie complessiva di 1000 metri quadrati. Il progetto originario ne prevedeva la ristrutturazione parziale dell’edificio per la realizzazione di uno show-room con wine-bar; dopo una prima fase di lavori già avviati, si è constatata la vetustà dei materiali costituenti l’ossatura dell’immobile risalenti al 1979 e l’incompatibilità degli stessi con le normative vigenti in tema di edilizia sismica, ciò ha portato la proprietà ad abbandonare la prima soluzione progettuale e ad orientarsi verso un progetto complessivo di demolizione e ricostruzione della piattaforma logistica vitivinicola. Tale decisione ha trovato inoltre conforto nell’attuale orientamento italiano ed europeo delle cantine che considera i processi produttivi e il marketing, insieme alla sostenibilità ambientale, le leve strategiche per la competitività delle imprese vitivinicole sul mercato; a questo si è aggiunta la volontà di avvicinare la parte produttiva e gli spazi aperti al pubblico ai vigneti. Un ampio show room con sala vendita e degustazione, la zona di produzione e stoccaggio, una art-room e museo permanente, le terrazze e la bottaia che viene attraversata da un percorso aereo vetrato al primo piano da dove è possibile mirare le botti attraverso un camminamento rialzato. La disposizione degli ambienti garantisce un’adeguata indipendenza delle varie funzioni, e un gioco di armonico di luci e solidi attraversati da pareti di vetro che consentono la percezione immediata dell’intero composto da più spazi. Un luogo di produzione che è anche luogo di accoglienza. All’interno del complesso, adiacente la Cantina, inaugurato anche il nuovo ristorante di proprietà: il Vigneto del Gusto, diretto dallo chef leccese Franco Tornese. Un progetto questo nato con l’intento di unire competenze differenti in un’offerta unica nel territorio: ricettività, enologia e ristorazione insieme.

Giuseppe Coppola: “Con grande orgoglio oggi possiamo dire di aver portato a termine un altro ambizioso progetto, iniziato nel 2015. La nostra azienda aveva intuito le potenzialità del settore enoturistico già nel lontano 1967 quando all’ingresso del Camping La Vecchia Torre sull’insegna si leggeva Organizzazione turistica dell’azienda agricola Ing. Niccolò Coppola. In questi anni abbiamo impegnato risorse economiche ed umane della nostra azienda per giungere a questo obiettivo e ci proponiamo di fornire ad una fetta di viaggiatori sempre più esigente e con capacità di spesa elevata un servizio qualificato. Unire la competenza alle doti umane ed empatiche per un’accoglienza sempre più professionale. La scelta di avvicinare la cantina all’azienda agricola inoltre è dettata dalla volontà di raccontare e far trasparire non solo la qualità e la storia che ci sono in un calice ma anche il lavoro, la fatica, i sacrifici di chi lavora la terra.

 

 

Recent Posts

  • Mio Padre è un Albero, azienda agricola pugliese, protagonista all’Olio Officina Festival di Milano – Lidia Antonacci crede nella qualità a tutto campo, del contenuto e della forma.

    06/02/2019 - 0 Comment
  • “Amore di Cioccolato” Dal 14 al 17 febbraio a Vico del Gargano – Conferenza stampa venerdì 8 febbraio

    06/02/2019 - 0 Comment
  • Al CIHEAM Bari dal 5 all’8 febbario Incontro internazionale Reengineering the business incubation model

    04/02/2019 - 0 Comment
Comments are closed.
  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy